
A seguito del ritrovamento della Vespa velutina a Leggiuno, è stato sviluppato un sistema informatico per gestire e raccogliere i dati relativi al monitoraggio e al trappolaggio.
Questo strumento permette di tenere traccia delle posizioni delle trappole, delle operazioni di sostituzione della birra e delle segnalazioni di esemplari catturati, consentendo un’analisi efficace della diffusione della specie invasiva.
Sul territorio sono state dislocate centinaia di trappole, organizzate in una rete capillare di reticoli che consente di intercettare e segnalare la cattura delle regine fondatrici.

Questa metodologia permette di individuare in modo tempestivo i punti critici, ottimizzare le operazioni di contenimento e ridurre il rischio di proliferazione della Vespa velutina.
Grazie a questo approccio organizzato e tecnologico, possiamo intervenire con maggiore precisione e proteggere gli alveari e la biodiversità del nostro territorio.
Chiunque disponibile per affiancare i tecnici apistici può dare la propria disponibilità, verrà formato e integrato nei gruppi che si creeranno nelle prossime settimane.
Solo grazie alla collaborazione del maggior numero possibile di soci sarà possibile effettuare i cambi di birra che DEVONO AVVENIRE OGNI 15 giorni (da marzo a fine giugno).